Descrizione
Fortezza di fondamentale importanza nel periodo basso – medievale per la sua posizione a difesa della costa, si presentava “con quattro torri alli quattro angoli legato con detto castello, circondato di muri e fortilizi con le sue fossati e ponte levaturo”. Ospitava dodici magazzini all’esterno ed una chiesa. Non è certa l’epoca della sua costruzione, ma secondo alcune fonti esisteva già nel 1106.
Nel 1490 viene citato nei regesti della Cancelleria Aragonese e nel 1496 dal “Monasterium Castellarium” fra i castelli da restaurare e potenziare. Passato ai Pignatelli, nominati prima Conti e poi Duchi di Monteleone, gli stessi che avevano introdotto la lavorazione del cannamele (canna da zucchero), nella prima metà del ‘500 viene utilizzato come stabilimento per la lavorazione su larga scala del prodotto, che assume un ruolo chiave, insieme alla lavorazione del cotone, nell’economia del ducato.
Elementi di interesse
Vibo città Medievale
Modalità di accesso
Il castello si attesta a breve distanza dalla linea costiera, lungo il margine di una vasta proprietà agricola non lontano dall’area industriale di Portosalvo (frazione del comune di Vibo Valentia)
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 10-04-2025, 11:48