Salta al contenuto

Contenuto

E' stato pubblicato l'avviso pubblico "DOMANDA PER L' ACCESSO AL CONTRIBUTO ECONOMICO CONCESSO AI CAREGIVER FAMILIARE".

Fondo Nazionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2021-2022 ed economie relative alle annualità 2018-19-20.

Delibera di Giunta Regionale n.737/2022 e n.161/2023 Decreto Dirigenziale n. 13203/2024.

FINALITA’

Obiettivo principe è quello di dare sostegno e sollievo al ruolo dì cura e assistenza del caregiver familiare, che, unito anche ad altre risorse per la non autosufficienza finalizzate all'assistenza domiciliare, consentano risposte omogenee sul territorio regionale, migliorando la qualità di vita e promuovendo un percorso, centrato sulla persona e sui familiari.

DESTINATARI

I destinatari degli interventi e dei contributi economici a valere sul presente fondo, sono i Caregiver Familiari, definiti ai sensi della 1. 205/2017, che svolgono l'attività di assistenza in maniera continuativa, prevalente e globale a favore dell'assistito riconosciuto con disabilità gravissima. E’ data priorità agli interventi nei confronti di:

1. Caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima, D.M. 26 Settembre 2016 art.3;

2. Programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita

TIPOLOGIA DI INTERVENTI

1) Contributo a favore di caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima, come definita all'art. 3 del D.M. 26 Settembre 2016. La condizione di disabilità gravissima è accertata in sede di valutazione multidimensionale dalla UVMD del territorio di residenza della persona con disabilità, ai sensi della DGR 638/2018 "Linee di indirizzo per l'utilizzo delle risorse del fondo per le non autosufficienze destinato alle disabilità gravissime". Nei casi in cui la stessa sia già stata accertata precedentemente, la UVMD può valutare di non procedere a un aggiornamento.

Criteri di priorità:

a) Caregiver di persone che non hanno avuto accesso al Fondo per le disabilità gravissime per mancanza di risorse;

b) Caregiver di persone che non sono beneficiarie di altri contributi facenti capo allo stesso ambito di risorse o prestazioni assistenziali;

c) Caregiver non beneficiari di congedi straordinari retribuiti di cui alla 1.104/92, art, 33;

d) Caregiver familiari monoreddito o (nuclei monoparentali, nucleo composto da un solo genitore). Fermo restando le priorità sopra elencate, non è in alcun modo precluso l'accesso ai contributi a favore delle persone con disabilità o non autosufficienti, qualora si dovesse successivamente verificare una disponibilità in tal senso.

2) Programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita. Il percorso di deistituzionalizzazione è affidato alla presa in carico da parte da parte della UVM- UVMD e alla definizione di un progetto personalizzato ed individuale di permanenza al domicilio.

Criteri di priorità:

a) Caregiver di persone che non sono inserite nei percorsi di deistituzionalizzazione per il Dopo di Noi;

b) Caregiver non beneficiari di congedi straordinari retribuiti dì cui alla 1.104/92, art. 33;

c) Caregiver familiari monoreddito o nuclei monoparentali.

Tutti gli interventi sono finalizzati a supportare l'attività di cura e assistenza alla persona presso il proprio domicilio. Non rientrano in tale ambito di finanziamento gli interventi a persone ricoverate in strutture residenziali. Può essere fatta eccezione per la permanenza della persona in una struttura sanitaria o sociosanitaria residenziale per brevi periodi (comunque non superiore a 60 giorni di ricovero o 90 giorni nei casi di ricovero nel modulo specialistico Alzheimer delle R5A) e durante il quale il contributo è sospeso.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

L'area dei Servizi Sociali dedicata a Famiglie, Adulti, Minori, Giovani, Disabili, Anziani in Difficoltà, Integrazione e Inclusione si occupa di tutte le situazioni di disagio sociale e di bisogni socio-assistenziali-ricreativi espressi dai cittadini

Piazza Martiri dell'Ungheria

89900 Vibo Valentia

Ultimo aggiornamento: 09-04-2025, 12:26